La gemma appare inclusa all’osservazione con lente 10x: visibile la zona centrale del cristallo, detta core, più scura. Si tratta di una caratteristica di alcuni rubini, che si rinvengono nella valle di Mogok in Birmania e per la precisione dalla miniera di Mong Hsu. Questa particolarità non è strettamente identificativa del luogo di origine. Il trattamento di riscaldamento in presenza di materiali fondenti, in cui vengono immersi i grezzi, è causa dell’aspetto vetroso della superficie del cristallo. i materiali fondenti permettono la ricristallizzazione e delle fratture interne al rubino, ma avendo un punto di fusione più basso rispetto alla gemma, si disciolgono a formare una patina vetrosa. Oppure dal trattamento con riscaldamento in presenza di vetro-piombo, che va a riempire le fratture della gemma grezza e a ricoprirne la superficie.
Rubino grezzo 9,35 ct
180,00€
Cristallo di rubino con aspetto esagonale, nonostante sia un ossido che cristallizza nel sistema trigonale. La bellezza di questa gemma consiste proprio nella perfezione dell’esagono; si consiglia di lucidarla al fine di eliminare la patina di fondente, mantenendo la simmetria del cristallo e poi montala
1 disponibili
COD: RBG0001
Categoria: Rubino
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Altezza | |
---|---|
Larghezza | |
Lunghezza | |
Origine | |
Purezza | |
Taglio | |
Trattamenti | Lead Glass Filling, Riempimento delle fessure, Riscaldamento |
Prodotti correlati
25,00€