
E’ di pochissimi giorni la notizia del ritrovamento di una specie mineralogica fin’ora sconosciuta, il cui nome è dedicato al mitico John Koivula: capo gemmologo del Gemological Institute of America.
Figura mitologica per gli “addetti ai lavori”, John Koivula vanta un’esperienza quarantennale nel campo gemmologico ed è stato un pioniere ed un innovatore che ha dato un contributo fondamentale allo studio scientifico delle pietre preziose.
Il cristallo è stato trovato nella valle di Mogok, in Myanmar, terra che già ha regalato rubini leggendari e continua a riservare piacevoli sorprese in campo gemmologico.
Dopo attente analisi, il Gemological Institute of America ha confermato che si tratta di un nuovo ritrovamento e l’Internetional Mineralogical Association ha riconosciuto e accettato la “Johnkoivulaite”, come specie mineralogica mai osservata precedentemente.
Per ora si sa poco di questa nuova gemma, che pare abbia alcune affinità con il gruppo dei Berilli; al quale tuttavia non appartiene.
L’analisi gemmologica standard di questo campione, evidenzia proprietà fisiche che lo rendono un materiale adatto al taglio in gemme da montare. Ulteriori indagini e analisi di laboratorio, sveleranno qualcosa in più su questo nuovo minerale.
La speranza è che si tratti del primo di una lunga serie di ritrovamenti e che questa nuova ed interessantissima gemma entri presto nel mercato; non solo come rarità e oggetto di collezionismo.
Per ulteriori informazioni, rimando al comunicato ufficiale del Gemologica Institute of America