Su Di Me
La mia è una vera e propria passione/ossessione, che mi accompagna da tutta la vita.
Le ho incontrate quando ero ancora bambina e da allora sono con me tutti i giorni, Ho imparato prima a riconoscerle al tatto, poi a saperle identificare con metodo scientifico, a catalogarle e a stimarle.
Ho dedicato loro la mia vita, il mio tempo libero, i miei studi ed ogni giorno approfondisco di più quello che conosco su di loro. ho collaborato con gioiellerie, case d’asta, orafi e alla fine ho deciso di collaborare con Nero a questo progetto: Qui le presentiamo “nude”, fuori da qualsiasi contesto orafo per farvele apprezzare nella loro forza espressiva prima di essere montate su un gioiello…

LAUREA IN FISICA
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Fisica sono strettamente correlati alle discipline fondamentali, che forniscono una solida preparazione di base in matematica, una conoscenza approfondita delle tematiche della fisica classica e moderna, nozioni di informatica, calcolo numerico, chimica ed elettronica.
Adattato da: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/30046/obiettivi-formativi
GRADUATE GEMOLOGIST DIPLOMA
E’ una delle qualifiche più prestigiose e riconosciute al livello internazionale nel settore del lusso. Il programma GIA Graduate Gemologist offre la conoscenza completa di diamanti e pietre colorate, le competenze tecniche e le abilità pratiche per valutare le gemme usando il linguaggio tecnico delle 4Cs (color, clarity, cut, and carat weight), l’ International Diamond Grading System™ e il Colored Stone Grading System. Per conseguire la qualifica è necessaria la frequenza dei corsi di Graduate Diamonds e Graduate Colored Stones con il superamento dei relativi esami. Inoltre è necessario sostenere e superare a pieni voti un esame finale di Identificazione di gemme varie.
Cosa sa e sa fare un diplomato GG
- Ha sviluppato un’esperienza pratica approfondita con il GIA International Diamond Grading System™ e il linguaggio tecnico delle 4Cs (color, clarity, cut and carat weight)
- Classificare i diamanti nella scala normale di colore D-to-Z
- Classificare i diamanti fancy colored secondo le relative scale di colore approvate dal GIA
- Possiede delle conoscenze fondamentali in merito alle gemme colorate e al relativo mercato
- Utilizzare le attrezzature gemmologiche in modo efficace per identificare le gemme
- utilizzare il GIA Colored Stone Grading System per valutare la qualità delle pietra preziosa
- Identificare le caratteristiche delle gemme, i simulati e i trattamenti e capire quando sono necessari test avanzati
- Conosce le procedure di estrazione, lavorazione e messa sul mercato delle varie gemme
- Riconosce come la qualità, la rarità e il colore influenzino il valore delle gemme
- Determina in che modo i fattori di mercato determinino il valore di una gemma
Tradotto e adattato da: sito ufficiale Gemological Institute of America
GRADUATE DIAMONDS DIPLOMA
Il percorso formativo, da seguire per conseguire il Graduate Diamonds Diploma prevede la frequenza di tre corsi con relativi esami: Diamond Essentials, Diamond & Diamond Grading e Diamond Grading Lab Class. Il programma prevede l’acquisizione di conoscenze avanzate sui criteri di valutazione del diamante e sulla sua produzione.
Cosa sa fare un diplomato GD
- Possiede familiarità ed esperienza pratica con il GIA International Diamond Grading System™ e le 4C (color, clarity, cut, and carat weight) e sa come e quanto questi influenzino il valore di un diamante
- Classificare i diamanti secondo la scala normale di colore D-Z
- Classificare i diamanti fancy colored secondo le relative scale di colore
- Individuare e distinguere i diamanti sintetici, quelli trattati e i simulanti
- Riconoscere quando sono necessari test di laboratorio avanzati
Tradotto da: sito Ufficiale Gemological Institute of America

Diamond & Diamond Grading Certificate
In questo corso si acquisiscono le competenze necessarie a riconoscere e valutare il colore, la purezza e il taglio dei diamanti (color, clarity, cut). Si impara a determinare le proporzioni e a stimare il peso dei diamanti, a riconoscere i trattamenti a cui possono essere sottoposti, i sintetici, i simulanti e come la fluorescenza influenzi il colore dei diamanti. Altri argomenti includono il ruolo del taglio del diamante sul mercato, le conoscenze tecniche che aiutano a prendere decisioni efficaci durante le fasi di compravendita e altri aspetti dell’industria del diamante come la vendita al dettaglio, il taglio e la manifattura.
Tradotto da: sito ufficiale del Gemological Institute of America