Granato

In natura esistono moltissime specie di granato, oltre a quelle comunemente usate in gioielleria; tra cui alcune non comuni. Esistono anche granati realizzati in laboratorio, attraverso complessi processi di sintesi. Specie meno comuni Calcio nel sito X Goldmanite: Ca3(V3+,Al,Fe3+)2(SiO4)3 Kimzeyite: Ca3(Zr, Ti)2[(Si,Al,Fe3+)O4]3 Morimotoite: Ca3Ti4+Fe2+(SiO4)3 Schorlomite: Ca3(Ti4+,Fe3+)2[(Si,Ti)O4]3 Gruppo Idrossido – Calcio nel sito X Idrogrossularia: Ca3Al2(SiO4)3−x(OH)4x […]

BVLGARI, una mostra bellissima!

Poco più di un mese fa si è conclusa una mostra dedicata alle creazioni e alla storia della Maison di gioielleria italiana BVLGARI, che ha visto impegnati gli spazi espositivi di Palazzo Venezia e di Castel Sant’Angelo.  L’esposizione ripercorreva tutta l’evoluzione del genio creativo di Sotirio Bulgari, un argentiere greco, che scappato da una situazione […]

Tanzanite

Manuel de Souza, un sarto di Goan e un cercatore d’oro part-time che viveva ad Arusha (Tanzania), trovò frammenti trasparenti di cristalli di gemme blu e blu-viola su una cresta vicino Merelani, circa 40 km (25 miglia) a sud-est di Arusha. Supponeva che il minerale fosse olivina (peridoto) ma, dopo essersi presto reso conto che […]

Rubino

Gli indiani antichi lo chiavano “ratnaraj”, re delle gemme e credevano che al suo interno risiedesse un fuoco in grado di garantire una vita molto lunga. Nel Medioevo gli venivano attribuite proprietà divinatorie ed era noto come “goccia di sangue sgorgata dalla madre Terra”. Ralph Waldo Emerson, nell’Ottocento, compose una poesia in cui i Rubini […]

Spinello

Gli spinelli rossi trasparenti, utilizzati in gioielleria antica venivano chiamati spinelli-rubini o rubini balas o balasci e prima dell’arrivo della scienza moderna, spinelli e rubini erano ugualmente conosciuti come rubini e solo dopo il XVIII secolo la parola rubino fu usata solo per la varietà di gemme rosse del corindone. La parola “Balas” deriva da […]

Prehnite

Cristallizza nel sistema ortorombico e si forma come aggregati stalattitici, mammellonari o botrioidali, con struttura fibroso-raggiata che può raggiungere dimensioni notevoli e in cui solo le creste di piccoli cristalli mostrano gli spigoli, quasi sempre curvi o compositi. Molto raramente si formano cristalli distinti e ben individualizzati con una sezione trasversale quadrata. Sebbene non sia una […]

Ortoclasio

Cristallizza nel sistema monoclino e può assumere una aspetto massivo, granulare o prismatico. La sua durezza è 6-6,5 sulla scala di Mohs e presenta due piani di sfaldatura, quasi ortogonali tra loro. La sua struttura cristallina è stabile sopra i 400°C circa; a temperatura e pressione ambiente, invece, lo è in una fase con struttura […]