COME RICONOSCERE UNA PIETRA DI QUALITÀ?

Nonostante le conoscenze in campo gemmologico siano sempre più specifiche ed esistano scuole internazionali di alta qualificazione, presso cui si formano i tecnici preparati  e dove si fa continua ricerca in campo mineralogico, ci sono moltissimi “esperti” commercianti che continuano a sostenere l’inesistenza di standard oggettivi per la valutazione delle gemme. Niente di più falso! Questi criteri esistono e sono stati codificati dagli Istituti Gemmologici, primo fra tutti il Gemological Institute of America, e derivano dallo studio della mineralogia, della geologia, della chimica, della fisica dello stato solido, dell’ottica e della cristallografia.

Il cliente ha, quindi, la possibilità di affidarsi a figure professionali competenti invece che fidarsi del venditore e sperare che la  proposta di quest’ultimo sia effettivamente la migliore e la più confacente alle sue esigenze.

Il vero esperto di gemme è il gemmologo, l’unico abilitato a rilasciare il Certificato Gemmologico, ovvero quel documento che riporta tutti i dati relativi ad una gemma e che consentono di darne un giudizio oggettivo anche in termini economici.

A partire dalla classificazione della qualità del diamante, secondo le famose 4C: color, clarity, carat e cut, nel corso del tempo si sono sviluppati criteri di analisi analoghi per le pietre di colore; ed è proprio l’equilibrio di questi fattori a determinare la qualità della gemma e il suo costo, oltre che la rarità e la domanda del mercato.

Il Certificato Gemmologico, quindi, è la sola garanzia del valore intrinseco della gemma acquistata.

Non tutte le gemme necessitano di essere corredate da una tale certificazione, infatti sta al gemmologo suggerire al cliente quando e per quali esemplari sia opportuno richiedere tale documentazione. Per gemme di qualità commerciale o non eccezionale, è sufficiente una scheda identificativa che consente di conoscere la tipologia della pietra.

 

COSA PUÒ FARE PER ME UN LABORATORIO GEMMOLOGICO?

La geologia, ci suggerisce che le gemme siano dei minerali, ovvero sono una delle tante forme sotto cui si presentano i componenti fondamentali della crosta terrestre. Hanno delle proprietà chimico-fisiche ed ottiche differenti, grazie alle quali è possibile distinguere una gemma da un’altra.

All’interno di un laboratorio gemmologico, si individua l’origine di una pietra preziosa: naturale oppure prodotta dall’uomo tramite processi di sintesi; si riconoscono gli eventuali trattamenti subiti da una gemma, al di là delle comuni operazioni di taglio e lucidatura. Queste sofisticazioni alterano l’aspetto originario della gemma, in alcuni casi sono trattamenti migliorativi del colore o della purezza, mentre in altri casi lo stravolgono completamente o ne modificano la chimica.

Il gemmologo, mediante una serie di osservazioni e per mezzo dell’uso di strumentazione specifica, raccoglie tutti i dati relativi alla gemma e li riporta in modo sintetico sul certificato in ottemperanza ai criteri di valutazione sopra citati.

 

SE VUOI ACQUISTARE UNA GEMMA IN PIENA TRANQUILLITÀ RICHIEDI UN CERTIFICATO GEMMOLOGICO

La garanzia rilasciata dal commerciante, non è sufficiente ad assicurare la congruità del prodotto con il suo prezzo reale di mercato. In questo documento, spesso, non sono riportate quelle caratteristiche fondamentali per stabilire il costo effettivo della gemma e, molto spesso, questo è differente dal valore percepito dal cliente o dal prezzo proposto da chi vende.

Come già spiegato, l’analisi scientifica ed oggettiva eseguita dal gemmologo e riportata sul suo documento, è la sola in grado di fornire le indicazioni per la quotazione di mercato corretta.

Facciamo un esempio: sapete di possedere un rubino, tuttavia questa informazione non è sufficiente a stabilirne il valore in quanto il suo prezzo varia secondo una forbice molto ampia, da qualche dollaro al carato fino alle migliaia di dollari al carato, in base alla natura della gemma, alla miniera di provenienza e soprattutto dai trattamenti subiti.

Tra le voci presenti in un certificato gemmologico ne compaiono alcune fondamentali per l’identificazione della gemma: specie. varietà mineralogica, la sua origine quando è possibile stabilirla e gli eventuali trattamenti subiti.

Conoscere questi trattamenti ed averne una prova scritta è importante perché alcuni di essi comportano una certa manutenzione della gemma, oppure perché potreste acquistare una gemma colorata artificialmente per lo stesso prezzo di una naturale.

 

IL NOSTRO LABORATORIO

Il laboratorio gemmologico NeroGemstones è dotato di dispositivi di analisi moderni: microscopio a campo scuro, rifrattometro, polariscopio, dicroscopio, lampada UV Long wave-Short wave e bilancia idrostatica; di cui si serve per l’identificazione delle gemme e la loro analisi qualitativa. Si avvale della conoscenza, della competenza e dell’esperienza della nostra gemmologa in continuo aggiornamento rispetto alle gemme presenti sul mercato, alle nuove tecniche di sintesi e di trattamento.